Definizione di bullismo
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo con caratteristiche peculiari e distintive quali a) l'intenzionalità, b) la sistematicità, c) l'asimmetria di potere.
Il bullismo può assumere svariate forme, alcune evidenti ed esplicite, altre sottili e sfuggenti all’osservazione degli adulti:
Bullismo fisico
Bullismo verbale
Bullismo indiretto
Il bullismo coinvolge una quota significativa della popolazione studentesca, con differenze tra le diverse regioni, e riguarda sia i maschi che le femmine. Il bullismo decresce con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, ma è presente ancora dopo i 14 anni e la gravità dei singoli episodi non diminuisce.
Prevenire e contrastare il bullismo
Occuparsi di bullismo è una priorità per poter realizzare l’obiettivo di star bene a scuola. Anche là dove non viene registrato, il bullismo può essere un’occasione per poter insegnare l’arte di star bene con gli altri. I programmi di di prevenzione e contrasto del bullismo possono essere rivolti alla classe, a gruppi di alunni e alla scuola intera. Inoltre possono coinvolgere alunni, insegnanti, personale non docente e genitori.
Iniziative per contrastare il fenomeno
Maggio 2015
In occasione della Prima Giornata Nazionale Giovani Uniti Contro il Bullismo, i ragazzi di Bulli Stop (Associazione Nazionale Giovani Uniti Contro il Bullismo) con gli studenti dell’Istituto Paritario G. G. Visconti e il Premio Curcio per le Attività Creative, porteranno in scena lo spettacolo “L’Ultimo dei Bulli” che si terrà al Teatro Olimpico in Roma. La recitazione può sconfiggere il bullismo, il palcoscenico può stravolgere quei ruoli che condannano tanti adolescenti a fare e a farsi del male. E’ questa la sfida di 200 studenti dell’Istituto Paritario G. G. Visconti di Roma che raccontano la fatica e il successo del loro percorso per contrastare il bullismo.
Sabato 23 maggio al Teatro Olimpico di Roma.
Aprile 2015
Linee di orientamento per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo
Parlare a tutti gli attori coinvolti: docenti, famiglie e, soprattutto, studenti. E’ l’obiettivo delle nuove Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il documento – realizzato da un gruppo di esperti del Miur– è stato presentato nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica dal Ministro Stefania Giannini ed è stato inviato a tutte le scuole italiane. Le linee di orientamento “Non sono una pillola che cura nell’immediato, né una bacchetta magica – ha sostenuto il Ministro Stefania Giannini - ma uno strumento con risorse, due milioni di euro, che permetterà di fare passi avanti”. Alla stesura del testo hanno collaborato circa 30 Enti e Associazioni aderenti all’Advistory Board
Gennaio 2014
Cyberbullismo: online il Codice di Autoregolamentazione
È stata approvata l'8 gennaio, durante la riunione tecnica dedicata a combattere il cyberbullismo, la prima bozza del Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del fenomeno. Intervento ritenuto necessario anche a seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno visto alcuni giovanissimi arrivare a gesti estremi dopo essere stati oggetto di insulti e diffamazioni su Internet.
Al tavolo, presieduto dal Vice Ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, partecipano rappresentanti delle Istituzioni (Mise, Agcom, Polizia postale e delle comunicazioni, Autorità per la privacy, Garante per l’infanzia e Comitato media e minori), delle Associazioni (Confindustria digitale, Assoprovider ecc.) e degli operatori (Google, Microsoft ecc.).
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo con caratteristiche peculiari e distintive quali a) l'intenzionalità, b) la sistematicità, c) l'asimmetria di potere.
Il bullismo può assumere svariate forme, alcune evidenti ed esplicite, altre sottili e sfuggenti all’osservazione degli adulti:
Bullismo fisico
Bullismo verbale
Bullismo indiretto
Il bullismo coinvolge una quota significativa della popolazione studentesca, con differenze tra le diverse regioni, e riguarda sia i maschi che le femmine. Il bullismo decresce con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, ma è presente ancora dopo i 14 anni e la gravità dei singoli episodi non diminuisce.
Prevenire e contrastare il bullismo
Occuparsi di bullismo è una priorità per poter realizzare l’obiettivo di star bene a scuola. Anche là dove non viene registrato, il bullismo può essere un’occasione per poter insegnare l’arte di star bene con gli altri. I programmi di di prevenzione e contrasto del bullismo possono essere rivolti alla classe, a gruppi di alunni e alla scuola intera. Inoltre possono coinvolgere alunni, insegnanti, personale non docente e genitori.
Iniziative per contrastare il fenomeno
Maggio 2015
In occasione della Prima Giornata Nazionale Giovani Uniti Contro il Bullismo, i ragazzi di Bulli Stop (Associazione Nazionale Giovani Uniti Contro il Bullismo) con gli studenti dell’Istituto Paritario G. G. Visconti e il Premio Curcio per le Attività Creative, porteranno in scena lo spettacolo “L’Ultimo dei Bulli” che si terrà al Teatro Olimpico in Roma. La recitazione può sconfiggere il bullismo, il palcoscenico può stravolgere quei ruoli che condannano tanti adolescenti a fare e a farsi del male. E’ questa la sfida di 200 studenti dell’Istituto Paritario G. G. Visconti di Roma che raccontano la fatica e il successo del loro percorso per contrastare il bullismo.
Sabato 23 maggio al Teatro Olimpico di Roma.
Aprile 2015
Linee di orientamento per azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo
Parlare a tutti gli attori coinvolti: docenti, famiglie e, soprattutto, studenti. E’ l’obiettivo delle nuove Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il documento – realizzato da un gruppo di esperti del Miur– è stato presentato nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica dal Ministro Stefania Giannini ed è stato inviato a tutte le scuole italiane. Le linee di orientamento “Non sono una pillola che cura nell’immediato, né una bacchetta magica – ha sostenuto il Ministro Stefania Giannini - ma uno strumento con risorse, due milioni di euro, che permetterà di fare passi avanti”. Alla stesura del testo hanno collaborato circa 30 Enti e Associazioni aderenti all’Advistory Board
Gennaio 2014
Cyberbullismo: online il Codice di Autoregolamentazione
È stata approvata l'8 gennaio, durante la riunione tecnica dedicata a combattere il cyberbullismo, la prima bozza del Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del fenomeno. Intervento ritenuto necessario anche a seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno visto alcuni giovanissimi arrivare a gesti estremi dopo essere stati oggetto di insulti e diffamazioni su Internet.
Al tavolo, presieduto dal Vice Ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, partecipano rappresentanti delle Istituzioni (Mise, Agcom, Polizia postale e delle comunicazioni, Autorità per la privacy, Garante per l’infanzia e Comitato media e minori), delle Associazioni (Confindustria digitale, Assoprovider ecc.) e degli operatori (Google, Microsoft ecc.).
Commenti
Posta un commento