- Ottieni link
- X
- Altre app
Post
- Ottieni link
- X
- Altre app

Definizione di bullismo Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo con caratteristiche peculiari e distintive quali a) l'intenzionalità, b) la sistematicità, c) l'asimmetria di potere. Il bullismo può assumere svariate forme, alcune evidenti ed esplicite, altre sottili e sfuggenti all’osservazione degli adulti: Bullismo fisico Bullismo verbale Bullismo indiretto Il bullismo coinvolge una quota significativa della popolazione studentesca, con differenze tra le diverse regioni, e riguarda sia i maschi che le femmine. Il bullismo decresce con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, ma è presente ancora dopo i 14 anni e la gravità dei singoli episodi non diminuisce. Prevenire e contrastare il bullismo Occuparsi di bullismo è una priorità per poter realizzare l’obiettivo di star bene a scuola. Anche là dove non viene registrato, il bullismo può essere un’occasione per poter insegnare l’arte di star bene con gli altri. I programmi ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Partiamo da cosa è il Bullismo. Si tratta dell'atteggiamento spavaldo, arrogante e sfrontato, di chi tende a prevaricare sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche. Oggi il bullismo passa attraverso il social network e diventa Cyberbullismo. Cyber e il prefisso di una parola utilizzata in materia di computer, in particolare quando si tratta d’Internet. Cyber in pratica è il primo elemento di parole composte ad esempio: cybernauta, cybercriminale, cybersesso, ed indica qualcosa che ha a che fare con la dimensione spazio Internet.